• English
  • Italiano
  • Home
  • Portfolio
    • Portrait Photography
    • Landscape Photography
    • Street Photography
    • Birmania
    • Cina
    • Etiopia
    • India
    • Kazakhstan
    • Senegal
    • Uzbekistan
  • Blog Fotografia
  • Blog Viaggi
    • Tutte le destinazioni
    • Post più recenti
    • Post più letti
    • Diario di Viaggio
    • Cina
    • Etiopia
    • India
    • Kazakhstan
    • Myanmar
    • Senegal
    • Uzbekistan
  • Press
  • Contacts
  • Newsletter
  • Shop
  • English
  • Italiano
  • Home
  • Portfolio
    • India
      • Il Sacro Gange
      • Varanasi, Nebbie
      • Varanasi, Ganga Aarti
      • Varanasi, Manikarnika Ghat
      • Varanasi, Street Photography
      • Varanasi Demolita
      • Varanasi , Mercato Vegetariano
      • Sarnath
      • Fabbriche di Mattoni
      • Tamil Nadu, Chennai & Mamallapuram
      • Tamil Nadu, Thiruvannamalai & Thanjavur
      • Tamil Nadu, Fort Tirumayam & Madurai
      • Kerala, Munnar
      • Kerala, Peryiar
      • Kerala, Backwaters
      • Kerala, Kochi
    • Birmania
      • Yangon
      • Kakku
      • Etnia Pa’o, Taunggyi
      • Lago Inle
      • Amarapura
      • Ava
      • Bagan
      • Golden Rock
      • Bago
    • Cina
      • Shanghai
      • Tongli
      • Dazu
      • Diga delle tre Gole
      • Chengdu Riserva Panda
      • Langmusi
      • Milarepa Palace, Hezuo
      • Labrang
      • Ganja
      • Tseway Gompa
      • Residenza Qiao
      • Pingyao
    • Etiopia
      • Abreha We Atsbeha
      • Regione Afar
      • Ahmed ELa
      • Dallol
      • Harar
      • Harar, Iene
      • Babile
      • Regione tigray
    • Kazakhstan
      • Mangystau
    • Senegal
      • Goree
      • Lago Rosa
      • Kayar
      • Peul
      • Delta Saloum
      • Joal Fadiouth
    • Uzbekistan
      • Moynaq, Lago Aral
      • Khiva
      • Bukhara
      • Samarcanda
      • Shakhrisabz
    • Landscape Photography
    • Portrait Photography
    • Street Photography
  • Blog Fotografia
    • Fotografia con attrezzatura light
    • Fotografia di Paesaggio
    • Fotografia di ritratto
    • Street Photography
    • In Cina tra Reflex e Mirrorless
    • Alla scoperta del Dallol
    • Viaggio in Senegal
    • Come diventare fotografo
    • La borsa del fotografo di viaggio
  • Blog Viaggi
    • Post più recenti
    • Post più letti
    • Cina
      • Un giorno a Shanghai
      • Tongli
      • Diga delle Tre Gole
      • Dazu
      • Chengdu
      • Langmusi (pt1)
      • Langmusi (pt2)
      • Milarepa Palace, Hezuo
      • Labrang
      • Ganja Grasslands
      • Due mesi in Cina tra Reflex e Mirrorless
    • Etiopia
      • Cosa vedere in Dancalia
      • Wukro
      • Asso Bole
      • Dallol
      • Ahmed Ela
      • Lago Assale
      • Harar
      • Harar, Iene
      • Babile
      • Nella notte dancala
      • Alla scoperta del Dallol
      • L’Africa si spacca in due
      • Fotografo italiano scatta fotografie incredibili in Dancalia |CNN Arabia
    • India
      • Varanasi
        • Tilaka: perché gli indiani si dipingono la fronte
        • Il fiume Gange, tra sacro e profano
        • Varanasi, Lungo i Ghat
        • Varanasi, Ghat Crematorio
        • Varanasi, Ganga Aarti
        • Varanasi, Mercato
        • Varanasi Demolita
        • Sarnath
        • Fabbriche di Mattoni
        • I prodigi dello sterco di vacca indiana
      • Tamil Nadu & Kerala
        • Clean India
        • Chennai
        • Mamallapuram
        • Tiruvannamalai
        • Auroville
        • Pondicherry
        • Kumbakonam
        • Thanjavur
        • Fort Thirumayam
        • Munnar, Kerala
        • Parco Nazionale di Periyar, Kerala
    • Kazakhstan
      • Cosa vedere nel deserto del Mangystau
      • Mangystau, deserto dipinto
      • Mangystau, Valle dei Castelli
      • Mangystau, Bozzhira
      • Mangystau, Montage ‘Tiramisu’
      • Mangystau, Lago Tuzbair
    • Myanmar
      • 10 posti imperdibili in Myanmar
      • Usanze e stranezze del Myanmar
      • Yangon
      • Water Festival
      • Kakku
      • Villaggio Pa’o
      • Lago Inle
      • Mandalay
      • Amarapura
      • Ava
      • Bagan
      • Golden Rock
      • Bago
    • Senegal
      • Cosa vedere in Senegal
      • Goree
      • Lago Rosa
      • Kayar
      • Peul
      • Sine Saloum
      • Joal Fadiouth
      • Viaggio in Senegal
    • Uzbekistan
      • Cosa vedere in Uzbekistan
      • Cenni storici sull’Uzbekistan
      • Lago Aral
      • Nukus
      • Khiva
      • Topraq Kala
      • Bukhara
      • Samarcanda
      • Shakhrisabz
      • Urgut Mercato
      • Tashkent
    • Diario di Viaggio
      • Perché sono un fotografo e storyteller di viaggio
      • Di quando ho incontrato Kim Ki Duk per caso
      • Di quando ho smesso di credere nell’amore
      • Di quando ho guardato negli occhi un cane da macello in Cina
  • Contacts
    • Press
    • Newsletter
  • Shop

CINA CENTRALE

Un viaggio di oltre 5000 chilometri, attraverso gli aspetti della cultura cinese contemporanea, dalle metropoli affollate alle province rurali. Shanghai, Pechino, Chendgu, PIngyao e Xian. Le sponde del fiume azzurro fino alla maestosa diga delle tre gole, le province autonome tibetane e gli isolati monasteri di Labrang e Langmusi. Un’esperienza unica, che ha cambiato il mio modo di vedere la Cina.

Reportage fotografico e Racconti in un Blog Viaggi a cura di Andrea Marchegiani.

Instagram Facebook Twitter Youtube Behance Pinterest

Blog Viaggi in Cina Centrale

I racconti del mio viaggio in Cina Centrale. Un blog di viaggi con editoriali, informazioni pratiche e aneddoti sulle mie avventure nel mondo!

Cina

Un giorno a Shanghai

Sarò sincero: la Cina non era nella lista delle mie destinazioni del cuore. La Cina per me era solo il luogo da cui proviene la valanga di cianfrusaglie a basso costo che hanno inondato i mercati negli ultimi anni. Non avevo capito che il futuro è là ed ha gli occhi a mandorla.
Con i suoi 32 milioni di abitanti, Shanghai è la città più popolosa del mondo. Nella sua area metropolitana, ospita circa la metà degli abitanti dell’intera Italia. La capacità di gestione dei flussi è essenziale e, dopo aver girato un po’ per la città, rimaniamo sorpresi dallo scorrere fluido del traffico e dal silenzio.

Leggi Tutto »
21 Ottobre 2018 3 commenti
Avventure nel Mondo

Tongli, la Venezia cinese

Qual è la città più romantica del mondo? Senza dubbio Venezia, anche se Parigi segue a breve distanza. I cinesi, per non far torto a nessuno, le hanno copiate entrambe. In realtà, Tongli non assomiglia affatto a Venezia, se non per il fatto di essere una città galleggiante, ma non intende replicarne nessun aspetto. Tongli è una cittadina millenaria, sorta sul delta del fiume Yangtze, in una regione ricca di fiumi e laghi. Si sviluppa su 7 isolotti: 15 piccoli canali percorrono la città e 49 ponti, costruiti in epoche diverse, ne collegano il centro storico. La maggior parte degli edifici sono di epoca Ming e Qing, quando Tongli divenne residenza di nobili ed artisti che vi si trasferivano per godere della sua bellezza.

Leggi Tutto »
26 Ottobre 2018 1 commento
Avventure nel Mondo

La Diga delle Tre Gole

Provate a pensare a qualcosa di così potente da rallentare l’orbita terrestre. Non ci riuscite? Io sì. È la Diga delle Tre Gole in Cina. I dati parlano da soli: con i suoi 2.309 metri di larghezza, non è solo la più grande diga del mondo ma anche la più potente centrale idroelettrica. Il suo bacino è lungo più di 600 km e contiene mediamente 22 miliardi di m3 di acqua. Si tratta di un tale accumulo di massa che ha prodotto un rallentamento dell’orbita terrestre. Secondo la Nasa, la Diga Delle Tre Gole ha allungato le nostre giornate di 0,06 microsecondi.
Niente di troppo considerevole, ma rimane un fatto sorprendente.

Leggi Tutto »
9 Novembre 2018 1 commento
Cina

Dazu, Le mille mani della Misericordia

Le statue di Dazu sono una serie di sculture religiose risalenti al VII secolo d.C. che si trovano disseminate nelle colline intorno a Dazu, nei pressi di Chongqing. Realizzate come tributi devozionali, rappresentano immagini del Confucianesimo, Buddhismo e Taoismo. Le vite dei cinesi sono state modellate per oltre un millennio attraverso le riflessioni di Gautama Buddha, le massime comportamentali di Confucio e la mistica taoista. L’idea stessa che esista un sito religioso in cui coesistano, mescolandosi, i tre differenti credi mi entusiasma. E la portata di quest’opera è sorprendente: nel corso di oltre due secoli, prefetti, monaci, nobili e gente comune hanno scavato nella roccia oltre 50.000 statue con oltre 100.000 iscrizioni ed epigrafi. Nel 1999, le statue di Dazu sono state inserite tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Leggi Tutto »
13 Novembre 2018 5 commenti
Cina

Chengdu, Panda Obsession

“Mi scusi, ha visto un panda?” “Sì, ne vedo due nascosti sopra le tue orecchie!”
Il Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding è un centro di conservazione dove i visitatori possono osservare nel loro habitat naturale i panda giganti. Nato nel 1987, il centro ospita il sorprendente numero di 83 esemplari. I visitatori prendono d’assalto il centro tutto l’anno, ma il picco di turisti arriva ad agosto. E noi con loro. A ferragosto. Arriviamo in taxi di prima mattina e c’è già una lunga fila. Il caldo è intenso. Capiamo subito che non ha senso rispettare l’ordine di arrivo. Tutti si scavalcano e si sorpassano l’un l’altro in continuazione. È un blob umano che si indirizza scomposto alle biglietterie. Tiriamo fuori il nostro spirito mediterraneo e in dieci minuti siamo dentro al parco.

Leggi Tutto »
18 Novembre 2018 Nessun commento
Cina

Milarepa Palace, Hezuo

Il Miralepa Palace è un tempio buddista situato nella provincia cinese di Gansu. Ciò che lo rende unico è la sua insolita struttura: si tratta di una torre di 9 piani, circondata da ruote della preghiera. Ogni piano contiene in realtà un tempo a se stante, dedicato ad un leader spirituale del passato o del presente. È un trionfo di tappeti, statue, dipinti di Bodhisattva, pergamene e candele al burro di yak. L’occhio non riesce a cogliere la ricchezza dei particolari in una volta sola.
Vorrei fotografare tutto ma… “NO PICTURES!”, grida una voce da un altoparlante.

Leggi Tutto »
22 Novembre 2018 2 commenti
Cina

Langmusi, Il Tibet in Cina (Part 1)

Langmusi è il nome di un monastero buddista fondato nel 1748 all’estremo oriente dell’altopiano tibetano. Incastonato come una gemma sulla linea di confine tra la provincia di Gansu e Sichuan, ad un’altitudine di 3000 m, è circondato da montagne e foreste alpine. Attualmente ospita circa 1.000 monaci, mentre il piccolo villaggio sorto a ridosso del monastero conta 3.000 abitanti.

Leggi Tutto »
4 Dicembre 2018 2 commenti
Cina

Langmusi, Il Tibet in Cina (Part 2)

Sta albeggiando e decidiamo di raggiungere il tempio. Subito notiamo fedeli di ogni età camminare intorno alle mura: il “kora” è una forma di meditazione molto diffusa nel buddismo tibetano. Dopo ogni giro, i fedeli si fermano a baciare la porta del tempio. Camminiamo con loro. Nessuno ci presta attenzione, tranne un gruppo di vecchietti, seduti su una panchina. Osservano il kora degli altri e danno il loro contributo pregando con una piccola ruota della preghiera e con degli akshamala (rosari tibetani).

Leggi Tutto »
21 Dicembre 2018 2 commenti
Avventure nel Mondo

Labrang, tra Essere e Avere

Situato a 3000m di altezza, in una vallata tra i monti dell’altopiano tibetano, Labrang è uno dei 6 più grandi monasteri del buddismo. Fondato nel 1709, appartiene alla scuola religiosa dei Gelugpa, conosciuta col nome di “Berretti Gialli”, il cui capo supremo è il Dalai Lama. Occupa quasi 900 ettari di terreno e comprende 10.000 stanze, dipinte di bianco, rosso e giallo a seconda della loro funzione. È sede di un’università, vanta una ampia biblioteca e vi si svolgono importanti riti e cerimonie. Il monastero ospita inoltre il più alto numero di monaci residenti fuori dal Tibet. In passato vi risiedevano 4.000 monaci ma oggi il governo cinese ne ha limitato il numero a circa 1.500.

Leggi Tutto »
24 Gennaio 2019 7 commenti
Avventure nel Mondo

Ganja Grasslands, Il Linguaggio Universale

Mi inoltro nelle praterie silenziose di Ganja, contea di Xiahe, prefettura autonoma tibetana di Gannan, provincia di Gansu. Questo luogo è reale, non lo sto sognando. Entro in silenzio in uno dei tempi e trovo i monaci intenti a produrre delle candele votive con il burro di yak. Ci scambiamo degli sguardi di saluto. A gesti chiedo di poter assistere al procedimento, loro sorridono e fanno cenno di sì. Sì e no sono concetti universali. Anche la gentilezza è universale, penso. Tutti la comprendono e tutti la apprezzano. E con gentilezza si avvicina un ragazzo, sventolando un mazzo di chiavi. Mi fa più volte cenno di seguirlo.

Leggi Tutto »
24 Gennaio 2019 11 commenti
Cina

Due mesi in Cina tra Reflex e Mirrorless

Da “TUTTI FOTOGRAFI” | Gennaio 2020

Andrea Marchegiani è un fotografo di viaggio che ha sempre usato reflex ma per il suo ultimo lavoro in Cina ha voluto sperimentare una mirrorless: nell’articolo mette a confronto le sue impressioni sulla Canon Eos R e la reflex Canon Eos 5D Mark III. Le sue riflessioni da fotografo professionista si mescolano ad inaspettate considerazioni sulle differenze culturali tra Europa e Cina ed aneddoti divertenti.

Leggi Tutto »
15 Marzo 2020 7 commenti
Cina

Di quando ho guardato negli occhi un cane da macello in Cina

Come vi comportereste se vi trovaste faccia a muso con un cane da macello in Cina? A me è capitato in Yunnan, dove nei wet market è ancora possibile comprare carne di cane. Ecco cosa ho fatto…

Leggi Tutto »
26 Agosto 2021 3 commenti

Scegli una destinazione

  • Tutte le Destinazioni
  • Cina
  • Etiopia
  • India
  • Kazakhstan
  • Myanmar
  • Senegal
  • Uzbekistan
  • Avventure nel Mondo
  • Fotografia di Viaggio
  • Diario di Viaggio
  • Tutte le Destinazioni
  • Cina
  • Etiopia
  • India
  • Kazakhstan
  • Myanmar
  • Senegal
  • Uzbekistan
  • Avventure nel Mondo
  • Fotografia di Viaggio
  • Diario di Viaggio

Iscriviti alla newsletter

Ricevi notifiche sui nuovi articoli e contenuti esclusivi per la community

* indicates required
Interests
Language

Inspirational Photo Galleries

Visita le gallerie fotografiche del mio viaggio in Cina Centrale. Fotografia di viaggio senza interferenze testuali.

SHANGHAI
Il quartiere francese, l’incredibile panorama del Pudong, con la Perla d'Oriente e la Shanghai Tower, il secondo grattacielo più alto al mondo.
Reportage Fotografico Shanghai
TONGLI
Un pomeriggio rilassato tra i canali della rinomata "Venezia Cinese".
Reportage Fotografico Tongli
DAZU
Le incisioni rupestri rappresentano immagini del Confucianesimo, Taoismo e Buddismo. La statua della dea Guan Yin, con le sue mille mani rivolte verso chi cerca conforto, mozza il fiato.
Reportage fotografico Dazu
DIGA DELLE TRE GOLE
Lungo il fiume Yangtze c'è la diga più grande del mondo e l'unica, a detta della NASA, capace di rallentare l'orbita terrestre.
Reportage fotografico Diga delle Tre Gole
CHENGDU
A Chengdu si trova una Riserva di Panda giganti capace di trasformare ogni visitatore in un bambino coccolone. Nata nel 1987 per riabilitare i panda selvatici malati, oggi accoglie circa 90 panda giganti e li aiuta a riprodursi.
Reportage fotografico Riserva Panda Chengdu
LANGMUSI
I riti, le pratiche, la devozione dei fedeli nella città monastero alle porte del Tibet.
Reportage fotografico Langmusi
LABRANG
La città ospita uno dei sei monasteri buddisti più grande al mondo e la fila di ruote della preghiera più lunga.
Reportage fotografico Labrang
GANJA GRASSLANDS
La tranquilla prateria di Ganja, nella contea di Xiahe, Cina. L'antica città di Bajiao e l'isolato monastero Trekkar Gompa
Reportage fotografico Ganja
TSEWAY GOMPA
Questo magico monastero del Buddismo Bon sorge vicino al villaggio di Zuohai, a pochi chilometri da Bajiao. L'accoglienza dei monaci e dei bambini è indescrivibile.
Reportage fotografico Tseway Gompa
RESIDENZA QIAO
La residenza della famiglia Qiao, nei pressi di Pingyao, Cina. Costruita nel 17° secolo, divenne la celebre ambientazione del film "Lanterne Rosse" di Zhang Yimou.
Reportage fotografico Residenza Qiao
PINGYAO
Antica sede finanziaria della Cina durante la dinastia Qing, ne conserva tutt'ora lo stile. Soprannominata "la piccola Pechino", è il primo sito cinese riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'Unesco.
Reportage fotografico Pingyao
Precedente
Successivo
© Andrea Marchegiani - Travel Photographer & Storyteller