• English
  • Italiano
  • Home
  • Portfolio
    • Portrait Photography
    • Landscape Photography
    • Street Photography
    • Birmania
    • Cina
    • Etiopia
    • India
    • Kazakhstan
    • Senegal
    • Uzbekistan
  • Blog Fotografia
  • Blog Viaggi
    • Tutte le destinazioni
    • Post più recenti
    • Post più letti
    • Diario di Viaggio
    • Cina
    • Etiopia
    • India
    • Kazakhstan
    • Myanmar
    • Senegal
    • Uzbekistan
  • Press
  • Contacts
  • Newsletter
  • Shop
  • English
  • Italiano
  • Home
  • Portfolio
    • India
      • Il Sacro Gange
      • Varanasi, Nebbie
      • Varanasi, Ganga Aarti
      • Varanasi, Manikarnika Ghat
      • Varanasi, Street Photography
      • Varanasi Demolita
      • Varanasi , Mercato Vegetariano
      • Sarnath
      • Fabbriche di Mattoni
      • Tamil Nadu, Chennai & Mamallapuram
      • Tamil Nadu, Thiruvannamalai & Thanjavur
      • Tamil Nadu, Fort Tirumayam & Madurai
      • Kerala, Munnar
      • Kerala, Peryiar
      • Kerala, Backwaters
      • Kerala, Kochi
    • Birmania
      • Yangon
      • Kakku
      • Etnia Pa’o, Taunggyi
      • Lago Inle
      • Amarapura
      • Ava
      • Bagan
      • Golden Rock
      • Bago
    • Cina
      • Shanghai
      • Tongli
      • Dazu
      • Diga delle tre Gole
      • Chengdu Riserva Panda
      • Langmusi
      • Milarepa Palace, Hezuo
      • Labrang
      • Ganja
      • Tseway Gompa
      • Residenza Qiao
      • Pingyao
    • Etiopia
      • Abreha We Atsbeha
      • Regione Afar
      • Ahmed ELa
      • Dallol
      • Harar
      • Harar, Iene
      • Babile
      • Regione tigray
    • Kazakhstan
      • Mangystau
    • Senegal
      • Goree
      • Lago Rosa
      • Kayar
      • Peul
      • Delta Saloum
      • Joal Fadiouth
    • Uzbekistan
      • Moynaq, Lago Aral
      • Khiva
      • Bukhara
      • Samarcanda
      • Shakhrisabz
    • Landscape Photography
    • Portrait Photography
    • Street Photography
  • Blog Fotografia
    • Fotografia con attrezzatura light
    • Fotografia di Paesaggio
    • Fotografia di ritratto
    • Street Photography
    • In Cina tra Reflex e Mirrorless
    • Alla scoperta del Dallol
    • Viaggio in Senegal
    • Come diventare fotografo
    • La borsa del fotografo di viaggio
  • Blog Viaggi
    • Post più recenti
    • Post più letti
    • Cina
      • Un giorno a Shanghai
      • Tongli
      • Diga delle Tre Gole
      • Dazu
      • Chengdu
      • Langmusi (pt1)
      • Langmusi (pt2)
      • Milarepa Palace, Hezuo
      • Labrang
      • Ganja Grasslands
      • Due mesi in Cina tra Reflex e Mirrorless
    • Etiopia
      • Cosa vedere in Dancalia
      • Wukro
      • Asso Bole
      • Dallol
      • Ahmed Ela
      • Lago Assale
      • Harar
      • Harar, Iene
      • Babile
      • Nella notte dancala
      • Alla scoperta del Dallol
      • L’Africa si spacca in due
      • Fotografo italiano scatta fotografie incredibili in Dancalia |CNN Arabia
    • India
      • Varanasi
        • Tilaka: perché gli indiani si dipingono la fronte
        • Il fiume Gange, tra sacro e profano
        • Varanasi, Lungo i Ghat
        • Varanasi, Ghat Crematorio
        • Varanasi, Ganga Aarti
        • Varanasi, Mercato
        • Varanasi Demolita
        • Sarnath
        • Fabbriche di Mattoni
        • I prodigi dello sterco di vacca indiana
      • Tamil Nadu & Kerala
        • Clean India
        • Chennai
        • Mamallapuram
        • Tiruvannamalai
        • Auroville
        • Pondicherry
        • Kumbakonam
        • Thanjavur
        • Fort Thirumayam
        • Munnar, Kerala
        • Parco Nazionale di Periyar, Kerala
    • Kazakhstan
      • Cosa vedere nel deserto del Mangystau
      • Mangystau, deserto dipinto
      • Mangystau, Valle dei Castelli
      • Mangystau, Bozzhira
      • Mangystau, Montage ‘Tiramisu’
      • Mangystau, Lago Tuzbair
    • Myanmar
      • 10 posti imperdibili in Myanmar
      • Usanze e stranezze del Myanmar
      • Yangon
      • Water Festival
      • Kakku
      • Villaggio Pa’o
      • Lago Inle
      • Mandalay
      • Amarapura
      • Ava
      • Bagan
      • Golden Rock
      • Bago
    • Senegal
      • Cosa vedere in Senegal
      • Goree
      • Lago Rosa
      • Kayar
      • Peul
      • Sine Saloum
      • Joal Fadiouth
      • Viaggio in Senegal
    • Uzbekistan
      • Cosa vedere in Uzbekistan
      • Cenni storici sull’Uzbekistan
      • Lago Aral
      • Nukus
      • Khiva
      • Topraq Kala
      • Bukhara
      • Samarcanda
      • Shakhrisabz
      • Urgut Mercato
      • Tashkent
    • Diario di Viaggio
      • Perché sono un fotografo e storyteller di viaggio
      • Di quando ho incontrato Kim Ki Duk per caso
      • Di quando ho smesso di credere nell’amore
      • Di quando ho guardato negli occhi un cane da macello in Cina
  • Contacts
    • Press
    • Newsletter
  • Shop
  • DIARIO DI VIAGGIO

...Di quando per un attimo ho smesso di credere all'amore...

  • Luglio 30, 2021
  • AndreaMarchegiani

Kim Ki Duk - Viaggio in Yunnan - Ljiiang - Blog di Viaggi

Un viaggio azzera ciò pensavamo di sapere su noi stessi e mette in discussione tutto, persino la nostra idea di amore.

Sono una persona ipersensibile. Se lo siete anche voi, conoscerete già le mille croci e delizie di questa condizione caratteriale: sentire tutto, senza filtri, anche troppo. Leggere le notizie del giorno diventa un’esperienza al limite del traumatico, vedere un bambino rimproverato in un supermercato può cambiare l’umore della giornata.

Spesso ci immedesimiamo così tanto con ciò che gli altri sentono e pensano che ci sintonizziamo con loro fin nei più intimi dettagli, anche se sostengono punti di vista lontani dai nostri, anche se le loro posizioni sono inaccettabili. Si riesce addirittura a comprendere ciò che ha spinto un assassino ad uccidere e ci ritroviamo ad accogliere in noi stessi, non senza orrore, le motivazioni delle loro azioni. Ci risulta quindi impossibile giudicarli e si sprofonda in un sentimento di pietà per la miseria umana che li ha resi ciò che sono.

È una cosa che mi capita spesso, specialmente quando sono in viaggio e incontro realtà molto dure o costumi inconciliabili con i miei valori di riferimento.

L’ultima volta che mi è capitato ero in Kerala, durante una piacevolissima passeggiata tra le splendide piantagioni di tè di Munnar. La mia guida, che parla un ottimo inglese e ha modi gioviali, mi spiega come si svolge l’attività produttiva sulle colline dei Ghati occidentali: chi possiede le piantagioni, lo stile di vita dei lavoratori del posto e aneddoti divertenti su elefanti ubriachi che si addormentano sulle piante da té.

A pranzo ci fermiamo su un promontorio che dà accesso ad una vista spettacolare e decido di conoscere un po’ meglio questo giovane che mi ispira così tanta simpatia. Senza rendermene conto, sto per aprire un vaso di pandora.

Mi spiega che lavora come guida per mantenersi gli studi e che mette i soldi da parte per la dote della sorella. In India, infatti, è tradizione che le giovani donne portino in dote allo sposo una ingente quantità di beni. Inoltre, la sposa accetta che questa dote sia riservata esclusivamente agli eredi maschi, rinunciando ad ottenerne una parte per sé qualora venga ripudiata.

Benché questa pratica sia oggi illegale, è ancora molto diffusa e maritare una figlia femmina è uno sforzo economico davvero gravoso. Talmente gravoso che in Tamil Nadu nascere donne può equivalere ad una sentenza di morte. Si calcola che, nell’arco di tre generazioni, 50 milioni di femmine siano state abortite o uccise nella culla da genitori che non le volevano. Per non parlare delle secondogenite: per loro è stato coniato un termine apposito, “destinate alla fossa”. Se una famiglia ha accettato il fardello di allevare una bambina, l’arrivo di una seconda femmina può diventare infatti un peso insostenibile. Ho letto di un marito che, insoddisfatto della dote ricevuta, ha costretto la sposa a vendere un rene per aumentarne il valore.

Chiedo quindi alla guida se sua sorella è stata già promessa a qualcuno e se ha potuto scegliere il futuro marito. Gli indiani che lavorano nel settore turistico sanno che noi occidentali guardiamo con disapprovazione ai matrimoni combinati e non voglio creare conflitti culturali, ma sono davvero curioso di sapere cosa ne pensi un ragazzo così giovane e acculturato.

“Mia sorella è felice che i miei genitori scelgano al posto suo”
, sentenzia con una punta di acredine. “Non volevo essere inopportuno, né giudicare”, mi affretto a dire. “Vorrei solo capire meglio”.

“Voi scegliete da soli chi sposare, ma tantissime persone poi divorziano. Quindi, scegliere da soli non significa sempre scegliere bene. Noi ci fidiamo dei nostri genitori: loro ci conoscono e sanno cosa è meglio per noi”.

“Ma come ci si può sposare senza amore?”, domando con estrema cautela.

“L’amore è un sentimento effimero. Oggi lo si prova, domani no. La stima e l’affetto invece crescono con il tempo, man mano che ci si conosce.”

Ho sempre considerato l’amore romantico un dogma intoccabile, quindi faccio fatica a capire. L’idea stessa di un matrimonio combinato mina alla radice ogni anelito di autodeterminazione. Come fanno gli indiani ad accettarlo?
“Per noi occidentali”, spiego al mio nuovo amico, “due persone si sposano solo se innamorate. Sin da bambini ascoltiamo favole in cui una principessa sposa un principe azzurro coraggioso che l’ha salvata da un maleficio e poi vivono per sempre felici e contenti. Quali sono le favole che si raccontano in India ai bambini? Non parlano di amore?”
“No”, risponde. “Le nostre favole parlano di persone povere che lottano per avere qualcosa da mangiare e che alla fine riescono a sfuggire alla miseria”.

Effettivamente ha senso: in una società colpita dalla piaga della povertà, il primo pensiero di una mamma è scegliere un marito che strappi sua figlia dall’indigenza. Allo stesso tempo, dal momento che la famiglia del marito accoglie la futura sposa in casa e si impegna a sfamarla per tutta la vita, chiede in cambio una dote che compensi questo sforzo economico.

Per un attimo, l’empatia che provo per la mia giovane guida mi gioca un brutto scherzo. Non solo abbraccio il suo punto di vista, me lo metto addosso… e inizio a sentirmi rassicurato all’idea che qualcun altro scelga al posto mio. 

Immagino di essere una giovane sposa in procinto di legarmi a vita ad un uomo che non conosco; mi emoziona l’idea di affidarmi a lui, completamente, certa che i miei genitori abbiano scelto il meglio per me, grata della fatica economica che si sono sobbarcati per garantirmi una dote adeguata. Conoscerò mio marito con il tempo, avremo dei figli, invecchieremo insieme.
Spero che apprezzi le pietanze che cucino, che mi guardi con occhi buoni, che mi ascolti quando ho qualcosa da dire. Spero che lui non sia già vecchio, che non sia scorbutico, violento. Che non sia distante, indifferente, freddo. Spero che non mi odi solo perché avrebbe preferito un’altra, che non mi tradisca, non mi picchi. Gli basterebbe pronunciare per tre volte la parola “talaq” e sarei ripudiata all’istante. Devo essere docile, sottomessa, perché io non avrò parole magiche a cui appellarmi. Inizio a provare ansia, paura, mi sento perduta, impotente. Presto sarò proprietà di un uomo che non conosco. 

Chi è empatico lo sa: si possono vivere vite intere nell’arco di pochi minuti. E io oggi sono stato una bellissima sposa indiana, prima amata, poi ripudiata.

Su un aspetto però la mia guida ha ragione: gli occidentali credono di poter decidere interamente del loro destino, ma spesso cadono vittima del “sogno americano”, fatto di carriere sempre in affannosa ascesa, accumuli di ricchezze fini a se stesse e una frustrante sequenza di relazioni affettive usa e getta. Vite vuote, piene di disperazione.

Eppure siamo liberi. Forse non sappiamo sempre cosa è meglio per noi, ma possiamo vivere e scoprirlo, commettendo errori e riparando ad essi. E, certo, alcuni condurranno vite aride, smaniosi di potere, ma altri troveranno un senso più profondo nel dare e ricevere amore.

PrecedenteprecedenteKochi, Kerala. Una città dai mille passati
successivoDi quando ho guardato negli occhi un cane da macello in CinaSuccessivo

Condividi con gli amici:

Continua a leggere

Altro dal mio Diario di Viaggio

Un viaggiatore senza viaggi: cosa ho imparato in questi anni di Covid

Di quando per un attimo ho smesso di credere nell’amore

Di quando ho incontrato Kim Ki Duk per caso

Emergenza Covid. Torneremo a viaggiare!

Di quando ho guardato negli occhi un cane da macello in Cina

5 Comments


Paolo Freddura
30 Luglio 2021 at 23:32
Reply

Bellissimo, profondo e veritiero!!! Come le tue foto dei volti, che ne mostrano l’anima …


Tiziana De Filippi
31 Luglio 2021 at 12:06
Reply

È un piacere leggere le tue storie. Bravissimo 👏


Maurizio
31 Luglio 2021 at 18:36
Reply

Articolo stupendo come sempre! …👏👏❤️


Paolo Magnani
21 Dicembre 2021 at 15:44
Reply

complimenti per questo articolo: amo molto il Tamil Nadu, l’ho visitato diverse volte e sui matrimoni combinati noi occidentali abbiamo spesso il vizietto di giudicare secondo la nostra cultura. A Tiruvannamalai un italiano che ci vive tutto l’anno ( da molti anni – ha il permesso annuale rinnovabile) mi ha detto che alcune famiglie indiane appartenenti alla nuova media borghesia benestante iniziano a permettere ai loro figli di “scegliere” chi sposare purchè tale scelta avvenga nell’ambito della propria casta. Anche in India la vita cambia, ma nel rispetto, almeno all’inizio, della propria tradizione e cultura. E forse è giusto così. Nell’ashram di Ramana Maharshi mi sono gustato la bellezza dei rituali comprendenti canti, cerimonie, fiori e incenso. Questi rituali, che coinvolgono tutti i sensi e aiutano ad aprire il cuore, sono stati criticati da alcuni devoti occidentali perchè, secondo loro, non attinenti alla filosofia di Ramana. Per me invece va bene così: In India questi rituali sono graditi dai “meditatori professionali” (che hanno, beati loro, tanto tempo da dedicare per scendere nel “profondo”) e anche da tutti gli altri, la maggioranza, che non è molto portata per la meditazione o che non ha il tempo perchè sgobba quattordici ore al giorno per una paga da fame, come, ad esempio, un camionista di bassa casta: gli basta fermarsi pochi minuti per una veloce puja davanti alla tomba del santo e porta in dono un fiore.


    AndreaMarchegiani
    21 Dicembre 2021 at 15:57
    Reply

    Grazie, Paolo, per il tuo contributo, ricco di dettagli dei quali non ero a conoscenza!

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

© Andrea Marchegiani - Travel Photographer & Storyteller